
La telemedicina deve sicuramente la sua recente fama e notorietà al periodo pandemico, quando con questo termine abbiamo iniziato a indicare tutte la attività di tipo sanitario fatte a distanza per evitare ospedali, pronto soccorso e per non creare pericolosi assembramenti negli ambulatori medici. In quel periodo, le prestazioni sanitarie erogate da remoto non sempre rispondevano a criteri precisi proprio perché nate in fretta sull’onda dell’emergenza. Con l’uscita dall’emergenza, la telemedicina è stata oggetto di analisi, ha ricevuto investimenti e ha suscitato interrogativi, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti normativi.
Dati alla mano, la telemedicina sta acquisendo un ruolo sempre più di primo piano nel panorama sanitario mondiale e anche italiano.
Secondo le analisi della società di ricerca Grand View Research, il valore della telemedicina nel mondo è pari a 211 miliardi di dollari nel 2022, con un tasso di crescita annuo del 18% circa fino al 2030. L’Italia è stata inclusa tra le nazioni con queste prospettive di crescita. In particolare, il nostro paese ha stanziato 12 miliardi di euro nel 2021 all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la digitalizzazione e lo sviluppo tecnologico del settore sanitario.
Sanità Digitale e PNRR
Nel 2021, per esempio, la spesa per la Sanità Digitale è stata di 1.69 miliardi di euro, ripartiti per la maggior parte tra strutture sanitarie e Regioni; nel 2022 la spesa per la sanità digitale nel paese è cresciuta del 7% rispetto all'anno precedente, raggiungendo la cifra di 1,8 miliardi di euro.
Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) ha stanziato per la telemedicina 1,5 miliardi di euro con l’obiettivo di assistere almeno 300.000 persone entro il 2025 attraverso la creazione di progettualità assistenziali a distanza di tipo regionale nonché grazie allo sviluppo di una Piattaforma Nazionale di Telemedicina che possa trasformare radicalmente l'accesso alle cure attraverso soluzioni digitali.
Il progetto mira a mettere a disposizione dei cittadini una vasta gamma di servizi sanitari attraverso l'utilizzo delle tecnologie digitali, consentendo interazioni mediche a distanza e promuovendo una cultura della telemedicina su tutto il territorio nazionale. In particolare, si punta ad assistere entro il 2026 almeno il 10% dei pazienti anziani con una presa in carico a domicilio.
Di fatto, allo stato attuale, nella quotidianità e nella vita di tutti i giorni, la telemedicina si configura per lo più come:
- Prenotazioni di servizi e prestazioni online
- Messaggistica istantanea con il proprio medico di base
- Dematerializzazione delle ricette
- Farmacia di servizi con tamponi, vaccinazioni, test di screening
- Visite da remoto
In Italia si stima che dal 2021 a oggi siano nate circa 600 startup nel settore dedicato alle scienze della vita.
Vediamo nel dettaglio alcuni tra i progetti più promettenti.
Mio Dottore
MioDottore è una piattaforma italiana di telemedicina che offre una vasta gamma di servizi sanitari digitali: permette di prenotare visite mediche sia in presenza sia online, ottenere pareri medici da professionisti qualificati, gestire la propria cartella clinica elettronica.
Il teleconsulto medico consente ai pazienti di consultare medici e specialisti qualificati da remoto tramite videochiamate o chat. Questo permette di ricevere diagnosi, prescrizioni e consigli medici senza la necessità di recarsi fisicamente presso uno studio medico o un ospedale, offrendo maggiore comodità e flessibilità.
Inoltre, MioDottore offre la possibilità di prenotare visite mediche specialistiche ed esami diagnostici tramite la propria piattaforma online, con un calendario dedicato e messaggi di reminder per disincentivare e ridurre dimenticanze e disdette. I pazienti possono selezionare il medico o la struttura sanitaria di loro preferenza, controllare la disponibilità degli appuntamenti e prenotare la visita facilmente, evitando chiamate e attese.
Un'altra caratteristica importante di MioDottore è la gestione delle cartelle cliniche digitali. I pazienti possono archiviare e accedere alle proprie informazioni mediche in modo sicuro e protetto attraverso la piattaforma, consentendo una migliore continuità delle cure e una comunicazione più efficiente con i professionisti sanitari.
Ticuro
Ticuro è una startup che si concentra sulle cure primarie e sull'accesso ai servizi sanitari tramite piattaforme digitali. Fondata con l'obiettivo di semplificare e migliorare l'esperienza dei pazienti nel ricevere cure mediche, Ticuro offre:
- Prenotazione di visite mediche online
- Consulenza medica a distanza
- Gestione delle cartelle cliniche digitali.
Tra le principali caratteristiche di Ticuro vi è la possibilità per i pazienti di prenotare appuntamenti con medici di famiglia e specialisti attraverso la piattaforma online, evitando lunghe attese e semplificando il processo di accesso alle cure. Inoltre, la piattaforma consente ai pazienti di consultare medici qualificati tramite videochiamate o chat, ricevere diagnosi, prescrizioni e consigli medici da remoto.
Vi è anche una funzionalità specifica per la gestione delle cartelle cliniche digitali, consentendo ai pazienti di archiviare e accedere alle proprie informazioni mediche in modo sicuro e protetto. Questo permette una migliore continuità delle cure e una comunicazione più efficace tra pazienti e medici.
Ticuro è stata implementata anche dalla Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Uno Bravo
Unobravo è una startup specifica nel campo della psicologia online che si impegna a rendere l'accesso alle cure psicologiche più semplice e privo di pregiudizi. L'obiettivo principale di Unobravo è quello di normalizzare l'idea di rivolgersi a uno psicologo per affrontare questioni legate alla salute mentale. L'azienda fa parte dell'ecosistema di LifeGate Way, concentrandosi sulla sostenibilità sociale e il benessere mentale. Il team di Unobravo è composto da oltre 3.500 professionisti qualificati, specializzati in diversi orientamenti, che offrono i propri servizi in modalità remota.
Al momento dell'iscrizione, gli utenti sono invitati a compilare un questionario che aiuta l'algoritmo di Unobravo a individuare il terapeuta più adatto alle loro esigenze. Successivamente, è possibile organizzare un primo incontro conoscitivo gratuito online con il terapeuta selezionato, per valutare se proseguire con la terapia.
Tutte le sedute di terapia si svolgono tramite videochiamata.
Unobravo offre inoltre servizi di consulenza psicologica aziendale, che includono sedute individuali per i dipendenti, consulenze di gruppo, focus group e seminari.
Easy Doctor
Easy Doctor è una piattaforma digitale che offre servizi di telemedicina, consentendo ai pazienti di consultare medici e specialisti da remoto, tramite videochiamata o chat. Fondata con l'obiettivo di semplificare l'accesso alle cure mediche e migliorare l'efficienza del sistema sanitario, Easy Doctor mette in contatto pazienti e professionisti della salute in modo rapido.
Attraverso Easy Doctor, i pazienti possono:
- Prenotare appuntamenti con medici di varie specialità
- Ricevere consulenze mediche
- Richiedere prescrizioni
- Ottenere consigli sulla gestione della propria salute
Tramite dispositivi digitali come smartphone, tablet o computer.
La piattaforma è progettata per essere intuitiva e facile da usare, consentendo ai pazienti di avere accesso immediato a servizi medici di alta qualità senza dover affrontare lunghe attese o spostamenti. I propri dati medici vengono gestiti in modo sicuro e protetto, garantendo la privacy e la riservatezza delle informazioni personali.
Comarch HomeHealth
Comarch HomeHealth si distingue dai precedenti esempi di telemedicina perché non solo permette e promuove consulti online tra medici e paziente, ma consente anche il monitoraggio da remoto delle condizioni di salute dei pazienti grazie a un'applicazione per tablet che si integra con diversi dispositivi di misurazione dei parametri vitali, come un registratore ECG, un pulsossimetro, un termometro, un glucometro, uno sfigmomanometro etc.
L'applicazione guida in modo intuitivo e passo dopo passo il paziente attraverso la procedura di misurazione, rendendo il processo semplice e accessibile anche per coloro che non sono esperti di tecnologia. I dati raccolti durante le misurazioni vengono registrati e trasmessi alla piattaforma di telemedicina in cloud di Comarch e-Care.
Comarch HomeHealth può essere utilizzato sia in modo autonomo dai singoli pazienti direttamente a domicilio, sia in modalità multi-paziente da parte del personale sanitario presso strutture sanitarie o sul territorio. I dati raccolti sono immediatamente disponibili per il personale medico, che può accedervi in tempo reale tramite la piattaforma e-Care di Comarch, facilitando così la monitoraggio continuo e la gestione delle condizioni di salute dei pazienti.
L’impegno di Janssen in Oncologia
Nel parterre delle applicazioni, startup e aziende che si occupano e si occuperanno di sanità digitale e telemedicina, Janssen, azienda farmaceutica del gruppo Johnson & Johnson, entra di sicuro a pieno titolo grazie al suo impegno costante e allo sviluppo di diverse soluzioni di telemedicina, coprendo le aree mediche di oncologia ed ematologia.
Janssen ha infatti investito nella creazione e nell'implementazione di soluzioni tecnologiche innovative per supportare la telemedicina.
Queste soluzioni includono assistenti virtuali, piattaforme digitali e strumenti di comunicazione e monitoraggio progettati per migliorare l'accesso ai servizi sanitari e facilitare la gestione delle condizioni mediche da parte dei pazienti e degli operatori sanitari; i servizi svolti da questi strumenti sono essenzialmente visite da remoto, monitoraggio remoto dei pazienti, consegna domiciliare di farmaci e accesso a risorse informative online.
Per esempio, OncoVoice è un assistente virtuale dedicato ai pazienti oncologici, ai farmacisti ospedalieri e agli specialisti. Grazie all’utilizzo di Amazon Alexa o Google Assistant, OneVoice fornisce informazioni in tempo reale sui prodotti farmaceutici, come la posologia e le possibili interazioni con altri farmaci. È integrato con la piattaforma Janssen Genia.
Janssen collabora attivamente con operatori sanitari, istituti di ricerca e altre organizzazioni nel settore della telemedicina per sviluppare e implementare soluzioni innovative. Janssen, inoltre, continua a investire nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni per migliorare la telemedicina.