Logo

Your free order overview

You currently have not items to display
Logo

Your contact details

This is a required field

Logo

Thank you!

Thank you for choosing Janssen Medical Cloud for ordering your materials.

Blockchain: saranno fondamentali anche nell’Healthcare

Blockchain: saranno fondamentali anche nell’Healthcare
Doctor&Jay - L'informazione in pillole

Il termine blockchain, letteralmente traducibile in “catena di blocchi”, è spesso associato all’ambiente della finanza e ai bitcoin. In realtà, questa tecnologia digitale che impareremo a conoscere, trova applicazioni pratiche in tantissimi settori, poiché ha dalla sua un vantaggio imprescindibile e unico: la sicurezza. Grazie alla blockchain non solo ogni dato, transazione, passaggio e informazione vengono memorizzati e registrati, ma non possono essere manomessi e non esiste una “sede centrale”.

La blockchain è una tecnologia nata nell’ambiente delle criptovalute, il cui nome suona familiare grazie alla popolarità crescente del tema bitcoin anche al di fuori degli ambienti finanziari.

È una rete inventata nel 2008 da Satoshi Nakamoto che registra e organizza le informazioni in catene di blocchi.

La spiegazione più semplice che se ne può dare deriva dalle sue caratteristiche che la rendono così popolare e appetibile: è una sorta di libro mastro decentralizzato nel quale vengono registrate le informazioni relative a transazioni finanziarie, contratti e anche interventi chirurgici. Non esiste quindi un’autorità centrale o un nodo centrale collettore. Le informazioni sono raccolte in raggruppamenti – i famosi blocchi della catena – che vengono collegati tra loro in sequenza. Ogni blocco contiene un identificatore univoco che permette di proteggere e validare le informazioni stesse.

Semplificando ulteriormente, la blockchain è una tecnologia digitale che registra e immagazzina informazioni, dati e transazioni in modo sicuro, immodificabile (grazie all’identificatore univoco) in una rete decentralizzata di computer. Queste informazioni sono organizzate in blocchi concatenati in modo crittograficamente sicuro. Ogni blocco contiene un insieme di transazioni validate e viene aggiunto alla catena in modo permanente una volta che è stato verificato dalla rete.

Le caratteristiche principali della blockchain, che la rendono appetibile, sono:

  • Decentralizzazione. La blockchain opera su una rete peer-to-peer, eliminando la necessità di un'autorità centrale per gestire le transazioni. Ciò significa che non esiste un singolo punto di controllo o vulnerabilità.
  • Sicurezza. Le informazioni all'interno della blockchain sono crittografate e immutabili, rendendo estremamente difficile manipolare o alterare i dati. Ogni blocco è collegato al precedente attraverso funzioni crittografiche, creando una catena di blocchi che protegge l'integrità dei dati.
  • Trasparenza. Poiché la blockchain è accessibile pubblicamente, le transazioni possono essere verificate da chiunque abbia accesso alla rete. Questo aumenta la trasparenza e la fiducia tra i partecipanti.

Il mercato della blockchain

La tecnologia Blockchain, come abbiamo visto, è nata all’interno del settore finanziario, diventando famosa grazie ai bitcoin e alla loro notorietà; tuttavia, è limitante considerare la blockchain come una tecnologia esclusivamente economica. Sono tantissimi i settori che possono beneficiare di questo strumento: dall’immobiliare all’agroalimentare, passando per la supply chain e la sanità.

In particolare, nel campo healthcare, questa tecnologia si sta sempre più affermando, con previsioni di forte crescita per il futuro. Secondo i dati pubblicati da Global Market Insights, entro il 2025 la blockchain raggiungerà un valore di circa 1.600 milioni di dollari proprio nel settore salute e sanità.

Quale utilità avrà la blockchain nel campo sanitario?

  • In primo luogo, la sua applicazione sarà strettamente connessa all’avanzare delle tecnologie di telemedicina e dell’intelligenza artificiale in campo medico: la blockchain potrà servire per registrare le informazioni in tempo reale a distanza.
  • Sarà utile per le cartelle cliniche elettroniche, a oggi sviluppate con sistemi tecnologici obsoleti. Aiuterà a risolvere le criticità relative a privacy e sicurezza dei dati.
  • Aiuterà a evitare la contraffazione di farmaci.
  • Sarà utile per transizioni economiche come pagamenti di prestazioni.
  • Sarà utilizzata per gli studi clinici, perché proteggerà i database da violazioni ed hacker e permetterà di immagazzinare le informazioni in modo immodificabile.

Vediamo in dettaglio le applicazioni e i vantaggi della blockchain in sanità

La blockchain in sanità

Come abbiamo visto, la tecnologia blockchain ha la possibilità di rivoluzionare innumerevoli settori, tra cui la sanità, garantendo la creazione di registri immutabili e sicuri, potendo quindi immagazzinare informazioni, dati e transazioni al riparo da hacker e manomissioni. Il settore sanitario ha un evidente necessità di strumenti sempre meno obsoleti, poco sicuri, che non riescono a far fronte alle necessità di protezione e rispetto della privacy. Basti pensare alle cartelle cliniche elettroniche, al fenomeno sempre più diffuso della contraffazione di farmaci, alla possibilità di eseguire interventi chirurgici a distanza. È evidente, quindi, come la blockchain non possa non essere presa in seria considerazione in campo Healthcare.

Gestione delle Cartelle Cliniche Elettroniche

La blockchain può migliorare notevolmente la gestione delle cartelle cliniche elettroniche (CCE). Attualmente, le CCE sono spesso frammentate e distribuite su diversi sistemi, il che rende difficile l'accesso e lo scambio di informazioni. Con la blockchain, le informazioni sui pazienti possono essere archiviate in un registro decentralizzato e accessibile in modo sicuro da tutti i fornitori autorizzati. Ciò consente una migliore coordinazione e continuità delle cure, riducendo il rischio di errori medici e migliorando complessivamente la qualità dell'assistenza. Inoltre, uno dei principali vantaggi della blockchain nel settore sanitario è la capacità di garantire la trasparenza e la sicurezza dei dati.

Tracciabilità dei Farmaci

Un'altra area in cui la blockchain può avere un impatto significativo è la tracciabilità dei farmaci lungo la catena di approvvigionamento. Poiché la contraffazione dei farmaci è un grave problema che mette a rischio la salute dei pazienti, avere a disposizione una tecnologia affidabile e sicura per evitarla è importante: ogni passaggio della supply chain può essere registrato e tracciato e questo riduce il rischio di contraffazione e garantisce la sicurezza e l'autenticità dei farmaci.

Tracciabilità delle credenziali mediche

La blockchain può essere impiegata per registrare e convalidare le credenziali dei professionisti sanitari. Questo processo semplifica la verifica delle certificazioni e delle licenze mediche, riducendo tempi e costi. Inoltre, assicura maggiore trasparenza e affidabilità nel processo di selezione e assunzione del personale medico, migliorando così la qualità complessiva dei servizi sanitari forniti.

Automazione dei Processi Amministrativi

La blockchain può anche automatizzare e semplificare i processi amministrativi nel settore sanitario, riducendo i costi e migliorando l'efficienza. Ad esempio, è possibile rendere più sicuri i processi di fatturazione e pagamento. Inoltre, la blockchain può semplificare la gestione delle autorizzazioni e dei consensi dei pazienti.

Telemedicina e IoT

La blockchain sta anche rivoluzionando la telemedicina e l'Internet of Things (IoT) nel settore sanitario. Con l'uso della blockchain, i dati medici generati dai dispositivi IoT possono essere archiviati in modo sicuro e accessibile da remoto, consentendo ai medici di monitorare e gestire la salute dei pazienti da qualsiasi parte del mondo. Ciò offre nuove opportunità per la diagnosi precoce, il monitoraggio continuo e il trattamento personalizzato dei pazienti.

Studi Clinici

Infine, la blockchain sta trasformando anche il processo con cui si svolgono gli studi clinici. Con l'uso della blockchain, i dati dei pazienti possono essere archiviati in modo sicuro e trasparente, consentendo ai ricercatori di accedere e analizzare i dati in tempo reale. Ciò riduce i costi e i tempi e consente una maggiore partecipazione dei pazienti. Inoltre, la blockchain offre la possibilità di garantire l'integrità e la trasparenza dei dati degli studi clinici, contribuendo a migliorare la qualità e l'affidabilità delle prove cliniche.

Sfide e futuro della Blockchain

La tecnologia blockchain ha dimostrato un enorme potenziale nel settore sanitario; tuttavia, vi sono ancora diverse sfide da affrontare e molte questioni aperte che devono essere risolte per sfruttare appieno i suoi vantaggi. Esploriamo alcune delle sfide attuali e il futuro della blockchain:

Sfide Attuali

  1. Adozione e Standardizzazione. Una delle sfide principali è l'adozione su larga scala della tecnologia blockchain da parte delle organizzazioni sanitarie. La mancanza di standardizzazione e la complessità nell'integrazione con i sistemi esistenti possono ostacolare l'adozione diffusa. Di conseguenza saranno necessari investimenti non indifferenti da parte delle strutture sanitarie.
  2. Privacy e Sicurezza dei Dati. Nonostante la blockchain offra un alto livello di sicurezza, vi sono ancora preoccupazioni riguardo alla privacy e alla protezione dei dati sanitari sensibili. È necessario sviluppare soluzioni che garantiscano la privacy dei pazienti e la conformità alle normative sulla protezione dei dati.
  3. Scalabilità e Prestazioni. Attualmente, le blockchain pubbliche possono avere limitazioni in termini di scalabilità e prestazioni, con tempi di transazione più lunghi e costi elevati. Sono necessari ulteriori sviluppi tecnologici per migliorare la scalabilità e rendere la blockchain più efficiente.
  4. Regolamentazione e Compliance. Le normative e i regolamenti nel settore sanitario possono variare da paese a paese, rendendo difficile l'adozione della blockchain a livello globale. È necessaria una maggiore chiarezza normativa e linee guida per garantire la compliance.

Futuro della Blockchain

  • Interoperabilità: Il futuro della blockchain nel settore sanitario potrebbe essere guidato dall'interoperabilità, consentendo alle diverse reti blockchain e ai sistemi sanitari di comunicare e condividere dati in modo sicuro e affidabile.
  • Integrazione con Tecnologie Emergenti. Come abbiamo già in parte visto, la blockchain potrebbe integrarsi con altre tecnologie emergenti, come l'intelligenza artificiale e l’Internet of Things, per creare soluzioni innovative per la gestione dei dati sanitari e l'assistenza ai pazienti.
  • Digitalizzazione dei servizi sanitari. La tokenizzazione in ambito sanitario potrebbe permettere ai pazienti di avere il pieno controllo sui loro dati medici e sul consenso relativo al loro utilizzo, particolarmente rilevante per i dati generati direttamente dai pazienti stessi (come quelli provenienti da dispositivi indossabili o app mobili). Questo consentirebbe loro di decidere in modo autonomo chi può accedere ai loro dati e sotto quali condizioni. Inoltre, stanno emergendo sperimentazioni volte alla monetizzazione di tali dati.
  • Blockchain come Infrastruttura Critica. Nel lungo periodo, la blockchain potrebbe diventare un'infrastruttura critica per il settore sanitario, fornendo una base sicura e affidabile per la gestione dei dati e la fornitura di servizi sanitari.

Nonostante le sfide, le criticità e la necessità di un impegno economico non indifferente, il futuro della blockchain nel settore sanitario è estremamente promettente. Con ulteriori sviluppi tecnologici, una maggiore adozione e una migliore comprensione delle potenzialità della tecnologia blockchain, è possibile trasformare radicalmente l'assistenza sanitaria migliorando l'efficienza, la sicurezza, la trasparenza e la qualità dei servizi offerti.


CP-481181 -