
Tra i dispositivi indossabili utilizzati nel campo della salute digitale rientra sicuramente a pieno titolo l’Apple Watch. Si tratta di un indossabile a “orologio”, a contatto con il corpo, certificato per misurare parametri vitali e per tenere traccia dello stile di vita, in funzione di una medicina preventiva che permetta di agire sui fattori di rischio e di monitorare eventuali situazioni critiche. Vediamo insieme quali sono le funzionalità dell’Apple Watch e come utilizzarlo al meglio delle sue potenzialità.
Cos’è l’Apple Watch
Apple Watch è uno strumento complesso: si tratta di un dispositivo indossabile che possiede diverse funzioni non tutte collegate direttamente alla salute. Di fatto è una sorta di orologio intelligente che permette di ricevere notifiche di chiamate, e-mail, messaggi; permette di rispondere alle telefonate e interagire senza dover utilizzare il telefono. Con Apple Watch è possibile effettuare pagamenti senza dover estrarre il telefono o la carta di credito e offre funzionalità di navigazione GPS e mappe, consentendo di ottenere indicazioni stradali direttamente sul polso.
Il suo primo utilizzo, quindi, è in sostituzione dello smartphone, solitamente un iPhone, con il quale può essere sincronizzato, e che rimarrà quindi in tasca o in borsa, sostituito dal dispositivo da polso. In realtà, come ben sappiamo, l’Apple Watch è molto più di questo, poiché possiede innumerevoli altre funzionalità utili per la propria salute.
È per esempio utile per monitorare la frequenza cardiaca, l’attività fisica, la quantità e la qualità del sonno, può registrare passi, distanza percorsa e calorie bruciate. Grazie alla possibilità di scaricare App, le funzionalità sulla salute sono pressoché illimitate. Si tratta quindi di un dispositivo che raccoglie funzionalità di diversi mondi: telefono, carte di credito e banca, salute e benessere etc.
Ed è possibile personalizzarlo con applicazioni e funzionalità più utili per noi.
Come configurarlo
Configurare e abbinare un Apple Watch a un iPhone è il primo passo per utilizzare appieno il dispositivo. Ecco come farlo in pochi semplici passi:
- Fase di preparazione
Prima di iniziare il processo di abbinamento, assicurarsi che l’iPhone sia carico e aggiornato all'ultima versione di iOS. Si può controllare e aggiornare l'iPhone aprendo l'app Impostazioni, toccando "Generali" e poi "Aggiornamento software". È importante assicurarsi che il Bluetooth sia attivato e che il dispositivo sia connesso a una rete Wi-Fi o cellulare. - Attivazione e abbinamento
Indossa l'Apple Watch e regola il cinturino per una vestibilità comoda ma sicura. Per accendere l'Apple Watch, tieni premuto il tasto laterale finché non appare il logo Apple sullo schermo. Avvicina il tuo iPhone all'Apple Watch. Quando compare la schermata di abbinamento sull'iPhone, tocca Continua per avviare il processo di configurazione. Se non visualizzi automaticamente la schermata di abbinamento, puoi aprire l'app Watch sull'iPhone e toccare Abbina un nuovo Apple Watch. Seleziona Configura per me. Quando richiesto, posiziona iPhone in modo che Apple Watch venga visualizzato nel riquadro dell'app Watch. In questo modo i due dispositivi vengono abbinati. - Configurazione
Una volta avviato il processo di abbinamento, segui le istruzioni visualizzate sullo schermo sia dell'iPhone che dell'Apple Watch per completare la configurazione. Questo include l’inserimento della password e dell’ID Apple, la creazione di un codice standard a quattro cifre e di un codice a sei cifre, l’inserimento informazioni personali come data di nascita e altezza.
È importante tenere vicini i dispositivi Watch e iPhone durante la sincronizzazione.
Cosa misurare con Apple Watch
Nel campo della salute Apple Watch ha innumerevoli funzioni che vanno dal benessere, ovvero dalle applicazioni in campo Fitness, a quelle puramente mediche come l’ECG, il monitoraggio del ciclo e l’applicazione dedicata ai farmaci. Vediamone alcune nei dettagli.
ECG e monitoraggio della frequenza cardiaca
L'Apple Watch è dotato di un sensore ottico che monitora costantemente la frequenza cardiaca. Questa funzione deve essere attivata dalle impostazioni dell'Apple Watch per garantire una registrazione continua. Se disponibile nel modello specifico, è possibile attivare la funzione ECG. Questa funzione può registrare e analizzare l'attività elettrica del cuore, fornendo informazioni aggiuntive per la valutazione cardiaca. È possibile attivare le notifiche dell'app Battito cardiaco per ricevere avvisi quando la frequenza cardiaca è elevata o bassa e per essere informato se un ritmo cardiaco irregolare potrebbe indicare la presenza di fibrillazione atriale (FA). In caso di diagnosi di fibrillazione atriale, si può abilitare l'opzione Cronologia fibrillazione atriale per tenere traccia di quante volte il cuore sperimenta aritmie. Inoltre, è possibile attivare le notifiche relative al tono cardiovascolare basso.
Farmaci
L’app Farmaci permette di registrare farmaci e integratori da assumere personalizzando frequenza, giorni e orari. Questa funzione è utile per non dimenticarsi la terapia, soprattutto in caso di patologie croniche.
Sonno
Grazie all'app Sonno su Apple Watch, si possono monitorare i propri cicli di sonno e creare routine di sonno personalizzate per raggiungere i propri obiettivi di benessere.
Indossando Apple Watch, si possono infatti analizzare le diverse fasi del sonno (REM, Principale o Profondo) e contare i risvegli, visualizzare la durata del sonno e gli eventuali trend degli ultimi 14 giorni. Per ottenere dati accurati sul sonno, è importante che il dispositivo monitori il sonno per almeno quattro ore ogni notte.
Si possono inoltre creare routine del sonno personalizzate, impostando obiettivi di durata del sonno, orari per andare a letto e risvegliarsi, e l’attivando la full immersion sonno per limitare le distrazioni prima di coricarsi e proteggere la qualità del sonno durante la notte.
Ciclo
La funzione Monitoraggio ciclo su Apple Watch consente di inserire informazioni giornaliere sul ciclo mestruale. Questi dati vengono utilizzati per fornire previsioni riguardanti il ciclo e il periodo di fertilità. Oltre ai dati manualmente inseriti, la App può integrare i dati del battito cardiaco per migliorare le previsioni. Se Apple Watch Series 8 o Apple Watch Series 9 vengono indossati durante la notte, l'app può utilizzare la temperatura del polso per affinare ulteriormente le previsioni del ciclo e fornire stime retrospettive sull'ovulazione.
Fitness
L'app Fitness su Apple Watch è progettata per monitorare e tracciare l'attività fisica e il benessere dell'utente. Ecco come funziona e quali servizi offre.
- Monitoraggio dell'attività fisica. L'app Fitness utilizza sensori integrati nell'Apple Watch per rilevare e registrare automaticamente l'attività fisica dell'utente, come camminare, correre, nuotare, fare escursioni e altro ancora. Registra dati come il numero di passi, la distanza percorsa e le calorie bruciate.
- Obiettivi personalizzati. Si possono impostare obiettivi di attività personalizzati, come il numero di calorie da bruciare, i minuti di esercizio o la distanza da percorrere. L'app aiuta a monitorare i progressi verso questi obiettivi e fornisce incentivi per raggiungerli.
- Allenamenti guidati. L'app Fitness offre una varietà di allenamenti guidati, tra cui corsa, camminata, yoga, ciclismo, allenamento ad alta intensità e altro ancora.
- Monitoraggio del battito cardiaco. L'Apple Watch monitora costantemente la frequenza cardiaca dell'utente e fornisce dati in tempo reale sul suo andamento durante l'attività fisica e il riposo. Questo aiuta a valutare l'intensità dell'allenamento e il recupero dopo l'esercizio.
- Registrazione delle attività. L'app Fitness tiene traccia delle sessioni di allenamento e delle attività quotidiane, consentendo di visualizzare un resoconto completo delle prestazioni nel tempo.
- Integrazione con l'app Salute. I dati registrati dall'app Fitness vengono sincronizzati con l'app Salute su iPhone
Inoltre, Apple Watch permette di misurare la quantità di ossigeno nel sangue e la frequenza respiratoria; infine offre attività di mindfulness dedicate al rilassamento e alla respirazione consapevole.
Riassumendo, le funzionalità che possono essere utilizzate a fini medici – e le cui misurazioni possono essere condivise con il proprio medico – sono:
- ECG e frequenza cardiaca sia a riposo sia durante l’attività fisica. Variazioni anomale nella frequenza cardiaca possono essere indicative di problemi cardiaci o altre condizioni mediche.
- Ossigenazione del sangue (SpO2). Questa misurazione può essere utile nel monitoraggio di condizioni come l'apnea notturna o altre problematiche respiratorie.
- Attività fisica e sonno. Questi dati possono essere utilizzati per valutare lo stile di vita dell'utente e identificare eventuali pattern anomali.
- Stress e respirazione. Questi dati possono essere utili nel valutare il livello di stress e ansia dell'utente e nell'insegnare tecniche di respirazione per il rilassamento.
Non dimentichiamo, infine, che gli Apple Watch sono strumenti utilissimi nella telemedicina, poiché consentono la comunicazione remota tra pazienti e medici tramite chiamate telefoniche, messaggi di testo, app di telemedicina e altro ancora. Questo può essere particolarmente utile per la gestione delle condizioni croniche o per il monitoraggio a distanza dei pazienti.